CiBioGO Interreg Europe

Pubblicazione: 31 agosto 2023

Logo


Testo (ITA)

CIBioGO – Citizen Participation in Biodiversity Governance

Interreg Europe 2021 -2027 - #weResilient

La Partecipazione dei Cittadini nella Governance sulla Biodiversità.

La Commissione Europea, per il nuovo periodo di programmazione 2021-2027, ha varato il nuovo Programma “INTERREG EUROPE”, che è parte dell’obiettivo di “Cooperazione territoriale europea”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che è principalmente rivolto a contribuire a tutte le priorità dell'UE mirando a una migliore governance regionale attraverso lo sviluppo delle capacità e sarà incentrato sui seguenti obiettivi tematici:

- Smarter Europe

- Greener Europe

- More connected Europe

- More social Europe

- Europe closer to citizens

- Better regional governance

In prosecuzione con le attività già condotte e ad integrazione propulsiva e propositiva delle stesse, l’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico della Provincia di Potenza, consapevole dell’importanza del proprio ruolo nella pianificazione, gestione e salvaguardia del territorio e nella promozione di azioni concrete di miglioramento ambientale e territoriale in base ai principi dello sviluppo sostenibile, rappresentando un riferimento concreto per il territorio, si è adoperato nella predisposizione e candidatura a finanziamento - nel corso del 2022 - in qualità di CAPOFILA, del progetto di cooperazione internazionale denominato “CIBIOGO”, acronimo di “Citizen Participation in Biodiversity Governance”, nell'ambito del citato Programma Operativo “INTERREG EUROPE” 2021-2027 asse “Greener Europe”.



La preparazione della proposta si è basata sulla circostanza che, dal punto di vista tematico, la biodiversità ed i servizi ecosistemici sono uno dei fattori ambientali critici su cui dover agire per contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici e che, dal punto di vista istituzionale, che la Provincia di Potenza è individuata come soggetto gestore di n.9 aree protette di interesse speciale (ZSC), siti della rete Natura 2000 designati sulla base della cosiddetta Direttiva “Habitat” (92/43/CEE), che ha lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità nel territorio europeo ed è promotrice di una rete ecologica (provinciale) che interconnette tali siti anche con tutte le altre zone di notevole interesse naturale/ambientale tramite dei veri e propri corridoi ecologici.


L'idea del progetto CIBIOGO è di influenzare la politica regionale/territoriale per il coinvolgimento dei cittadini nella governance della biodiversità e nella gestione sostenibile dei servizi ecosistemici attraverso un approccio integrato. La governance partecipativa proposta dal progetto CIBIOGO si riferisce al processo che consente ai cittadini di essere più partecipativi nel processo decisionale pubblico ed è vista come uno strumento per affrontare le questioni relative alla disillusione della democrazia e per migliorare la responsabilità pubblica e la fornitura di servizi pubblici. Anche se di per sé non è un fenomeno innovativo, poiché molti governi e progetti hanno sperimentato una serie di pratiche innovative per espandere i meccanismi di partecipazione dei cittadini alla governance che vanno oltre il voto alle elezioni, è necessario superare l'apatia pubblica nei confronti del coinvolgimento nel processo decisionale una sfida che richiede ulteriore attenzione, soprattutto quando si ha a che con il governo e l’uso del territorio.


Una maggiore partecipazione dei cittadini alle politiche e ai processi decisionali sul governo ed uso del territorio è uno dei principali obiettivi strategici della Provincia di Potenza. Nel complesso, una maggiore partecipazione dei cittadini alla biodiversità e alla fornitura di servizi ecosistemici fornisce un approccio innovativo alla governance della biodiversità. La ricerca suggerisce che ciò dovrebbe includere un passaggio da una comprensione amministrativa dall'alto verso il basso del processo decisionale a una gamma flessibile di approcci dal basso verso l'alto, insieme a uno spostamento verso il miglioramento dell’azione pubblica relativo alla biodiversità attraverso lo sviluppo di un quadro per colmare le questioni di comunicazione tra decisori politici, scienziati e cittadini, e con il passaggio da un unico obiettivo di conservazione a un approccio del tipo “beni e servizi” sui servizi ecosistemici e sulla protezione della natura. Queste misure possono ridurre il divario tra la retorica della partecipazione pubblica e l'effettiva attuazione della biodiversità partecipativa e della governance dei servizi ecosistemici. La ricerca sugli ostacoli alla partecipazione pubblica su larga scala alla governance della biodiversità e dei servizi ecosistemici indica che la questione dei rapporti di potere, la mancanza di una motivazione deliberativa e le ragioni strumentali hanno costituito i principali motori del cambiamento dei modelli di partecipazione. Utilizzando la ricerca esistente, i decisori possono basarsi sulle conoscenze e sugli strumenti esistenti per superare queste barriere.


L'obiettivo generale del CIBIOGO, pertanto, consiste nel miglioramento degli strumenti di policy-making per incrementare la governance della biodiversità e nella gestione sostenibile dei servizi ecosistemici e dovrà essere attuato nell’ambito delle iniziative condotte dal Resilience HUB della Provincia di Potenza capitalizzate nella più ampia iniziativa MCR2030 sulla resilienza territoriale.


Il progetto prevede il coinvolgimento dei seguenti 7 partner istituzionali provenienti da Italia, Ungheria, Lettonia, Romania, Belgio, Spagna e Slovenia, tutti consapevoli del fatto che le politiche regionali in materia di biodiversità possono avere successo solo se i pezzi di questo puzzle sono riuniti:

1. Provincia di Potenza, Italy (Lead Partner)

2. BURST Nonprofit Korlátolt Felel?sség? Társaság, Hungary

3. Vidzemes pl?nošanas re?ions, Latvia

4. Consiliul Jude?ean Harghita, România

5. Service Public de Wallonie - Agriculture, Ressources Naturelles et Environnement (Direction de la Nature et de l’Eau), Belgium

6. Mancomunitat de L’Horta Sud, Spain

7. Zavod za gozdove Slovenije, Slovenia


Obiettivo generale di CiBioGO. Proteggere e preservare la natura e la biodiversità è una questione urgente in tutta l'UE. La salvaguardia delle aree protette, il rafforzamento dei servizi ecosistemici e l'agevolazione di strategie di sviluppo territoriale rispettose dell'ambiente incontrano spesso opposizioni. L'effettivo coinvolgimento e sostegno degli stakeholder e dei cittadini per la protezione della biodiversità è ostacolato da conflitti tra utenti, interessi economici opposti, scarso dialogo tra decisori e parti interessate, vincoli finanziari e mancanza di consapevolezza del valore della biodiversità e dei servizi ecosistemici.

I Partner di CIBioGO condividono quindi la necessità di incorporare metodi partecipativi nella governance della biodiversità e consentire ai propri cittadini di partecipare al processo decisionale pubblico nei rispettivi strumenti politici. Anche se sono disponibili una varietà di buone pratiche e metodi di governance partecipativa, questi sono stati sottoutilizzati nel contesto della governance della biodiversità, un campo che richiede ulteriore apprendimento e scambio.


Per la Provincia di Potenza il progetto CiBioGO servirà come supporto tecnico-conoscitivo e tematico per avviare un complesso processo di riorganizzazione della governance delle Aree Protette (SZC e ZPS) di propria competenza (nella qualità di Ente gestore), nello specifico:

1. Abetina di Ruoti

2. Bosco Cupolicchio (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

3. Bosco Mangarrone

4. Lago la Rotonda

5. Lago Pantano di Pignola (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

6. Monte Paratiello (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

7. Monte Li Foi (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

8. Valle del Noce

9. Valle del Tuorno - Bosco Luceto


Tale processo di riorganizzazione vedrà l’attivazione di tavoli di confronto con la Regione e gli stakeholder a vario titolo interessati ed un percorso di coinvolgimento progressivo delle comunità locali, della società civile e dei cittadini sia nelle scelte di governo che nelle azioni che da esse ne scaturiranno.


Tale percorso verrà capitalizzato nei diversi programmi ed azioni in cui la Provincia è parte attiva, soprattutto in tema di resilienza territoriale e delle comunità ai cambiamenti climatici, e servirà come strumento di accrescimento della consapevolezza su tali temi nei programmi di community engagement che verranno sviluppati nell’ambito del proprio MCR2030 Resilience HUB.


I principali canali di informazione e comunicazione di CiBioGO sono:

https://www.interregeurope.eu/cibiogo (project’s website)

https://www.facebook.com/cibiogo.interregeurope
(Facebook profile)

https://www.instagram.com/cibiogo/
(Instagram profile)

@cibiogo (Youtube channel)


L’importo complessivo del Progetto pari ad Euro 1.707.833,00, di cui Euro 1.347.440,20 finanziati con fondi FESR (ERDF) ed Euro 360.392,80 cofinanziati dal Lead Partner e dai singoli Partner con risorse nazionali/proprie.

Il progetto ha una durata prevista in 48 mesi con avvio il 01/03/2023 e chiusura prevista per il 28/02/2027.

Background informativo (solo ITA).

La Provincia di Potenza sin dagli inizi degli anni 2000, ha investito molti sforzi nella gestione dei rischi territoriali e dei relativi disastri, costruendo (2004) ed implementando (2004-2014) un Sistema Provinciale di Protezione Civile (previsione, prevenzione, soccorso, post-emergenza) che è stato riconosciuto come una buona pratica dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Italiano.

Con l’adozione del Piano Strutturale Provinciale (2013) ha delineato, sviluppato e rafforzato le proprie politiche di sviluppo territoriale, mediante una strategia di sviluppo denominata #weResilient improntata sulla generale riduzione del rischio di disastri, per perseguire lo sviluppo territoriale sostenibile e resiliente attraverso una combinazione strutturale di sostenibilità ambientale, sicurezza territoriale e politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, capitalizzando la vasta mole di esperienza costruita sul territorio in materia di Protezione civile e sicurezza territoriale, e ha perseguito i obiettivi e risultati:

- ha aderito (2014) alla campagna dell’UNDRR “Making Cities Resilient” rendendosi protagonista di costituire e rafforzare un network con i 100 Comuni del proprio territorio con l’obiettivo di adottare ed implementare una strategia comune di sviluppo territoriale di area vasta attraverso azioni da implementare alla scala urbana e locale

- ha avviato (2014) la costruzione di una piattaforma “multi-stakeholder” con l’obiettivo di coinvolgere progressivamente nelle attività istituzionali portatori di interesse pubblici e privati, istituzioni, gruppi di interesse ed associazioni delle diverse categorie sociali e professionali, cittadini;

- ha adottato (2015) il Quadro di indirizzo strategico per il contrasto ai cambiamenti climatici della Provincia di Potenza ed azioni conseguenti;

- ha aderito (2016) al Patto dei Sindaci quale struttura di supporto e coordinamento territoriale;

- a seguito dei progressi e successi registrati, è stata riconosciuta:

o UNDRR Role Model for Inclusive Resilience and Territorial Safety (2015)

o IDRR Community Champion “Knowledge for Life” (2015)

o EU Covenant of Mayors for Climate and Energy Coordinator (2016)

o City Alliance Best Practice "Beyond SDG11" (2018)

- ha aderito (2021) alla iniziativa UNDRR MCR2030, iniziativa trasversale delle Nazioni Unite per migliorare la resilienza locale attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze, il rafforzamento delle reti di apprendimento tra città, l'apporto di competenze tecniche, il collegamento di più livelli di governo e la costruzione di partenariati;

- nell’ambito della di tale iniziativa di rilevanza globale, anche in rappresentanza del Network provinciale dei 100 Comuni e delle comunità, e come contributo specifico all'implementazione del Protocollo Sendai, si è impegnata a:

o continuare e rafforzare le azioni di implementazione della campagna ed a monitorare e verificare il livello di resilienza dei suoi 100 Comuni attraverso azioni di confronto diretto tra i comuni, basate su un approccio olistico e multi-stakeholder alla riduzione del rischio di disastri e mediante la continua integrazione degli obiettivi del Protocollo di Sendai con quelli delle altre Agende globali. Sulla base di queste azioni di confronto diretto, la Provincia di Potenza continuerà ad assistere, guidare e sostenere i suoi Comuni e Comunità locali nel migliorare le proprie azioni finalizzate alla Riduzione del Rischio di Disastri ed allo Sviluppo Territoriale Sostenibile.

o assistere ed affiancare altri governi locali, città, comuni, comunità nel mondo che intendono intraprendere simili percorsi di miglioramento beneficiando dell'esperienza maturata dalla Provincia e dal suo network territoriale in decenni di proficuo e positivo lavoro;

Gli impegni assunti sono perfettamente in linea con i principi strategici delle citate agende, che richiedono un crescente rafforzamento dell'intera governance istituzionale, obiettivo sul quale la Provincia di Potenza sta fortemente lavorando come specifica azione di governo locale integrandola con altre molteplici azioni istituzionali.

Per supportare gli impegni assunti, la Provincia di Potenza ha stilato una chiara tabella di marcia per la resilienza territoriale ed urbana, comprendente l’individuazione di un set di azioni specifiche basate sulla messa a disposizione e condivisione dell’intero bagaglio di esperienza e conoscenza maturata in oltre 20 anni di lavoro sul campo e di strumenti metodologici ed operativi e, a seguito di tali impegni e grazie progressi registrati, è stata riconosciuta:

o autorità locale membro effettivo del UNDRR Regional Coordination Committee for Europe and Central Asia (dal 2021)

o UNDRR MCR2030 Resilience HUB (2022)

o autorità locale membro effettivo della Missione UE “Adattamento ai Cambiamenti Climatici” della Commissione Europea e del Comitato Europeo delle Regioni che sosterrà il Green Deal Europeo e la Strategia dell'UE per l'adattamento al Clima (2022)


Il Piano Strutturale Provinciale (2013) fornisce indirizzi per lo sviluppo del territorio provinciale orientato, in particolare, ai principi di sostenibilità e di sicurezza territoriale e dei cittadini ed ha dato avvio ad un percorso di cooperazione e supporto con i comuni e le comunità al fine di condividere processi di co-pianificazione e sensibilizzazione sulle tematiche della prevenzione dei rischi, della sostenibilità ambientale e del contrasto ai cambiamenti climatici, creando una rete “Provincia-Comuni” per la Resilienza.

Nel contesto innanzi descritto la Provincia ha promosso, realizzato ed avviato varie attività progettuali, maggiormente finanziate con fondi dell'UE, che hanno come obiettivi, ognuno per la propria specificità, i temi su espressi, ottenendo un’ampia condivisione da parte dell'UE e delle altre istituzioni di rilievo nazionale/internazionale che ne hanno riconosciuto la valenza, i risultati, nonché l'impegno, la competenza e la serietà profusi nel lavoro. Tale attività rientra negli indirizzi programmatici e nelle relative relazioni disposte dall’Amministrazione per l’approvazione dei bilanci e nei relativi obiettivi di gestione.

Tra i contenuti specifici del PSP, oggetto di implementazione con il concorso dei Comuni e delle comunità, si annoverano le misure di mitigazione dei rischi territoriali ed ambientali e di contrasto ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi dettati dai tre protocolli mondiali, e derivanti dalla capitalizzazione dei numerosi investimenti ed esperienze effettuati nel campo della sicurezza e della sostenibilità ambientale e energetica. Tra gli investimenti, diversi interventi finanziati anche dalla Regione Basilicata, dallo Stato e dall’Unione Europea in particolare sull’efficientamento energetico e sulla riconversione energetica da fonti fossili a fonti rinnovabili, sulla promozione e diffusione delle azioni per la riduzione delle emissioni di CO2 in linea con le strategie energetico-ambientali comunitarie.

Sul versante della mitigazione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici, la Provincia di Potenza, con Deliberazione della Giunta Provinciale n.81 del 7 settembre 2010, ha anche aderito al Patto dei Sindaci quale Struttura di Supporto e coordinamento.

Pertanto, come approfondimento tematico del Piano Strutturale Provinciale e strettamente connesso ad esso, nel 2015 la Provincia di Potenza si è dotata di uno specifico Quadro di indirizzo Strategico per il Contrasto ai Cambiamenti Climatici (approvato con decreto Presidenziale n.76 del 31.07.2015) con il quale la Provincia si sta impegnando a svolgere una funzione di raccordo territoriale specificatamente sui temi dell’adattamento e della mitigazione del rischio derivante dai cambiamenti climatici.

La Provincia, pertanto, ha in questi ultimi mesi consolidato un approccio di supporto e cooperazione con le comunità locali e, in particolare, con i Comuni, per perseguire gli obiettivi di resilienza territoriale e di contrasto ai cambiamenti climatici in un’ottica di rete. Tale processo di accompagnamento è altresì finalizzato ad integrare le politiche di sviluppo sostenibile con i requisiti di resilienza delle comunità, all’interno della pianificazione urbanistica di competenza e nelle azioni di settore.

Nell’ambito delle politiche territoriali, l’Ufficio Pianificazione della Provincia è stato impegnato anche nella promozione ed attuazione di processi di sviluppo di tematiche energetiche a livello provinciale nell’ambito del PSP. In particolare, sono state avviate azioni di politica energetica condotte nell’ambito delle attività di pianificazione e copianificazione legate all’implementazione del PSP, in particolare mediante l’integrazione a livello provinciale delle strategie derivanti dal documento programmatico comunitario “Europa 2020” e di quelle derivanti dal Piano energetico regionale e dalla stipula di appositi protocolli interistituzionali.

Tra le altre attività di rilevanza internazionale, strategiche per gli obiettivi che ci si è posti nel campo della gestione coordinata del territorio per il contrasto ai cambiamenti climatici sono i progetti: RENERGY “Regional Strategies for Energy Conscious Communities” (Strategie Regionali per le Comunità Energeticamente Consapevoli), REMIDA acronimo di “smaRt Energy chains and coMmunIties in the meD Area”, LOCARBO acronimo di “Novel roles of regional and LOcal authorities in supporting energy consumers’ behaviour change towards a low CARBOn economy e la partecipazione alle attività della Missione UE Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

Text (ENGLISH version):

CIBioGO – Citizen Participation in Biodiversity Governance

Interreg Europe 2021 -2027 - #weResilient

The European Commission, for the new programming period 2021-2027, has launched the new Program "INTERREG EUROPE", which is part of the objective of "European territorial cooperation", financed by the European Regional Development Fund (ERDF), which is mainly aimed at contributing to all EU priorities aiming at better regional governance through capacity building and will focus on the following thematic objectives:

- Smarter Europe

- Green Europe

- More connected Europe

- More social Europe

- Europe closer to citizens

- Better regional governance

In continuation of the activities already carried out and as a propulsive and proactive integration of the same, the IT Planning and Development Office of the Province of Potenza, aware of the importance of its role in the planning, management and protection of the territory and in the promotion of concrete actions of environmental and territorial improvement based on the principles of sustainable development, representing a concrete reference for the territory, has worked in the preparation and application for funding - during 2022 - as LEADER, of the international cooperation project called "CIBIOGO", acronym of "Citizen Participation in Biodiversity Governance", in the context of the aforementioned "INTERREG EUROPE" 2021-2027 Operational Program "Greener Europe" axis.

The preparation of the proposal was based on the fact that, from a thematic point of view, biodiversity and ecosystem services are one of the critical environmental factors on which to act in order to contribute to the fight against climate change and that, from an institutional point of view, the Province of Potenza is identified as the manager of 9 protected areas of special interest (ZSC), sites of the Natura 2000 network designated on the basis of the so-called "Habitats" Directive (92/43/EEC), which aims to promote the maintenance of biodiversity in the European territory and is the promoter of an ecological network (provincial) which also interconnects these sites with all the other areas of considerable natural/environmental interest through real ecological corridors.

The idea of the CIBIOGO project is to influence the regional/territorial policy for the involvement of citizens in the governance of biodiversity and in the sustainable management of ecosystem services through an integrated approach. The participatory governance proposed by the CIBIOGO project refers to the process that enables citizens to be more participatory in public decision-making and is seen as a tool to address issues related to disillusionment with democracy and to improve public accountability and the provision of public services . While it is not an innovative phenomenon in itself, as many governments and projects have experimented with a number of innovative practices to expand citizen participation mechanisms in governance beyond voting in elections, there is a need to overcome public apathy towards involvement in decision-making is a challenge that requires further attention, especially when dealing with governance and land use.

A greater participation of citizens in policies and decision-making processes on the governance and use of the territory is one of the main strategic objectives of the Province of Potenza. Overall, increased citizen participation in biodiversity and the provision of ecosystem services provides an innovative approach to biodiversity governance. Research suggests that this should include a shift from a top-down administrative understanding of decision-making to a flexible range of bottom-up approaches, together with a shift towards improving biodiversity-related public action through developing a framework to bridge communication issues between policy makers, scientists and citizens, and moving from a single conservation focus to a 'goods and services' approach to ecosystem services and nature protection. These measures can narrow the gap between the rhetoric of public participation and the effective implementation of participatory biodiversity and ecosystem services governance. Research on the obstacles to large-scale public participation in the governance of biodiversity and ecosystem services indicates that the issue of power relations, the lack of deliberative motivation and instrumental reasons have been the main drivers of changing participation patterns. Using existing research, decision makers can build on existing knowledge and tools to overcome these barriers.

The general objective of CIBIOGO, therefore, consists in improving the policy-making tools to increase the governance of biodiversity and in the sustainable management of ecosystem services and will have to be implemented as part of the initiatives carried out by the Resilience HUB of the Province of Potenza capitalized in the wider MCR2030 initiative on territorial resilience.

The project foresees the involvement of the following 7 institutional partners from Italy, Hungary, Latvia, Romania, Belgium, Spain and Slovenia, all aware of the fact that regional biodiversity policies can only be successful if the pieces of this puzzle are brought together :

1. Province of Potenza, Italy (Lead Partner)

2. BURST Nonprofit Korlátolt Felel?sség? Társaság, Hungary

3. Vidzemes pl?nošanas re?ions, Latvia

4. Consiliul Jude?ean Harghita, Romania

5. Service Public de Wallonie - Agriculture, Ressources Naturelles et Environnement (Direction de la Nature et de l'Eau), Belgium

6. Mancomunitat de L'Horta Sud, Spain

7. Zavod za gozdove Slovenije, Slovenia

General objective of CiBioGO. Protecting and preserving nature and biodiversity is an urgent matter across the EU. Safeguarding protected areas, strengthening ecosystem services and facilitating environmentally friendly spatial development strategies often encounter opposition. Effective engagement and support of stakeholders and citizens for biodiversity protection is hampered by user conflicts, opposing economic interests, poor dialogue between decision makers and stakeholders, financial constraints and lack of awareness of the value of biodiversity and ecosystem services.

CIBioGO Partners therefore share the need to embed participatory methods in biodiversity governance and enable their citizens to participate in public decision-making in their respective policy tools. While a variety of good practices and participatory governance methods are available, these have been underutilized in the context of biodiversity governance, a field that requires further learning and exchange.

For the Province of Potenza, the CiBioGO project will serve as a technical-cognitive and thematic support to start a complex process of reorganization of the governance of the Protected Areas (ZC and SPA) of its competence (in the capacity of managing body), specifically:

1. Abetina di Ruoti

2. Bosco Cupolicchio (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

3. Bosco Mangarrone

4. Lago la Rotonda

5. Lago Pantano di Pignola (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

6. Monte Paratiello (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

7. Monte Li Foi (già oggetto di intervento nell’ambito del programma regionale InnGreenPAF)

8. Valle del Noce

9. Valle del Tuorno - Bosco Luceto

This reorganization process will see the activation of permanent platforms with the Region and stakeholders and a path of progressive involvement of local communities, civil society and citizens both in government choices and in the actions that will be planned and implemented.

This path will be capitalized on in the various programs and actions in which the Province of Potenza is an active part, above all in terms of territorial and community resilience to climate change, and will serve as a tool for raising awareness on these issues in the community engagement programs that will be developed by the MCR2030 Resilience HUB.

The main information and communication channels of CiBioGO are:

https://www.interregeurope.eu/cibiogo (project's website)

https://www.facebook.com/cibiogo.interregeurope (Facebook profile)

https://www.instagram.com/cibiogo/ (Instagram profile)

• @cibiogo (Youtube channel)

The total amount of the Project equal to Euro 1,707,833.00, of which Euro 1,347,440.20 financed with ERDF funds (ERDF) and Euro 360,392.80 co-financed by the Lead Partner and by the individual Partners with national/own resources.

The project has an expected duration of 48 months starting on 01/03/2023 and closing on 28/02/2027.