Prestito locale e interbibliotecario (ILL)


Prestito locale

Iscrizione al prestito: possono iscriversi gratuitamente al servizio di prestito tutti i residenti nei comuni della provincia di Potenza e coloro che, anche stranieri, svolgano nel capoluogo servizio civile o militare o attività di studio o di lavoro, in tali casi dovranno autocertificare la data di scadenza dell’attività relativa. Sono esclusi coloro la cui attività termini prima di tre mesi.

Per essere ammessi al prestito, gli utenti dovranno sottoscrivere un modulo (Modulo Prestito)  predisposto dall’Ufficio, consegnare una fotografia formato tessera e presentare un documento di riconoscimento. L’iscrizione ha durata annuale.
Per il rinnovo sarà sufficiente compilare l’apposito modulo (Modulo Prestito) .
Per i minori di anni 18, oltre alla fotografia, occorre esibire l’autorizzazione scritta di un genitore o tutore legale che si assuma la responsabilità dell’utilizzo del materiale preso in prestito, la fotocopia di un documento di identità di chi detenga la potestà genitoriale ed eventuale autocertificazione a firma dell’adulto nei casi di attività di studio nei comuni della provincia di Potenza.
Agli iscritti, successivamente all’iscrizione, sarà rilasciata una tessera personale che non potrà essere ceduta a terzi. In caso di smarrimento della tessera, questa potrà essere duplicata, dietro richiesta scritta dell’interessato che è tenuto ad informare tempestivamente la Biblioteca.
L’utente è anche tenuto a comunicare eventuali variazioni di indirizzo e/o di telefono.
I dati personali degli utenti, utili per l’iscrizione al prestito, sono gestiti dal personale della Biblioteca, anche con strumenti informatici, in maniera riservata ed esclusivamente in funzione della fruizione dei servizi offerti dalla Biblioteca.

Il prestito locale consente di ottenere fino a 2 opere contemporaneamente per un periodo di 15 giorni e, su richiesta anche telefonica, potrà essere eventualmente prorogato a meno che non sia già stato prenotato.
La restituzione di volumi viene annotata regolarmente e sistematicamente. Coloro che non siano in regola con le restituzioni non potranno accedere a nuovi prestiti, rinnovi e prenotazioni. Se la data di restituzione coincide con un giorno festivo sarà ritenuto valido, come data di restituzione, il primo giorno utile successivo alla data di consegna.
È possibile prenotare una sola opera per volta telefonicamente o anche per posta elettronica: la stessa resterà a disposizione, dalla effettiva restituzione, per 3 giorni e la sua disponibilità sarà comunicata, ove possibile, telefonicamente.

Sono esclusi dal prestito locale:
- tutti i periodici;
- i libri collocati nella Sezione Lucana; i libri della Sala Consultazione;
- enciclopedie, atlanti ed opere di particolare pregio o rarità;
- il materiale facente parte di donazioni;
- tutti i libri pubblicati prima del 1950;
- il materiale che riporti sul catalogo o sull’opera una indicazione di esclusione;
- il materiale multimediale.
Deroghe, in casi particolari, saranno vagliate ed eventualmente concesse esclusivamente dalla Direzione.

Prestito interbibliotecario

La Biblioteca Provinciale partecipa al servizio di prestito interbibliotecario in ambito provinciale, regionale, nazionale e, ove possibile, internazionale. I libri sono inviati ad altre biblioteche in base alle disposizioni previste per il prestito locale, fino ad un massimo di 2 libri contemporaneamente per un periodo di 15 giorni.
Tutte le spese di spedizione sono a carico dell’utente, che dovrà rimborsarle alla Biblioteca Provinciale mediante versamento su apposito c.c.p., da inviare insieme con la restituzione del materiale richiesto a cura della biblioteca richiedente.
Nel caso di richieste per conto dell’utente, inoltrate dalla Biblioteca Provinciale ad altri istituti bibliotecari, il lettore dovrà garantire la copertura delle spese di spedizione. Il personale della Biblioteca è disponibile a fornire informazioni all’utente circa le ricerche effettuate o le eventuali alternative per recuperare il materiale richiesto, che sarà dato in prestito a domicilio o in sala secondo le disposizioni della biblioteca inviante.
La Biblioteca si impegna a comunicare l’arrivo del libro richiesto.

La Biblioteca cercherà di fornire agli utenti portatori di handicap o impossibilitati ad accedere alle strutture, il servizio di prestito a domicilio.
Tempo massimo di attesa per il materiale richiesto:
- prestito locale: 2gg.
- prestito interbibliotecario: 30gg.
- tempo massimo per l’inoltro delle richieste ad altre biblioteche: 5gg.

Il sollecito alla restituzione dei libri prestati e non consegnati, avviene tramite telefono. Se il libro non viene consegnato entro 10 giorni utili dalla data di restituzione prevista, la Biblioteca invia un sollecito con lettera raccomandata A/R.
In caso di ulteriore ritardo l'utente sarà escluso dal servizio di prestito per 30 giorni e il libro potrà essere ritirato presso il domicilio dell’utente dal personale della Biblioteca, anche con ricorso all’autorità giudiziaria.
La Biblioteca ha facoltà di richiedere in qualunque momento la restituzione del materiale prestato che dovrà avvenire entro e non oltre 8 giorni.
Entro il 31 luglio di ogni anno tutti i libri dovranno essere restituiti. Il comportamento difforme reiterato dell’utente, almeno due volte nel corso di un anno, comporterà la sua esclusione dal prestito per il periodo di un anno intero.
Qualora il materiale per qualsiasi motivo (furto, smarrimento, ecc.) non venga restituito oppure presenti dei danni, l’utente dovrà provvedere all’acquisto della stessa opera (anche in edizione diversa) o dovrà fornire una riproduzione rilegata o in formato digitale dell’originale.
Nel caso ciò non sia possibile dovrà consegnare un’opera di pari valore, secondo le indicazioni della Direzione, pena l’esclusione definitiva dal servizio di prestito.

Responsabile del servizio:
Sig.na Nicolina Cardone
Tel. 0971 417505
email
nicolina.cardone@provinciapotenza.it

Documenti