Storia e Patrimonio


La Biblioteca Provinciale di Potenza nasce nel 1899 per volere della Deputazione Provinciale, dietro sollecitazione di alcuni intellettuali lucani e fa parte delle biblioteche italiane cui spetta di diritto il deposito di una copia di tutto quanto viene pubblicato in Basilicata, in base alla legge sul deposito legale n. 106/2004 e relativo regolamento di attuazione (DPR n. 252/2006).

Il patrimonio cartaceo comprende manoscritti, incunabuli, cinquecentine, libri del '600, del '700, un importante fondo meridionalistico e storico-letterario del 1800, arricchitosi di volumi del '900 e contemporanei e di una cospicua collezione di argomento giuridico.
Di notevole valore è la raccolta locale che annovera documentazione socio-storico-letteraria dell'intera Regione a partire già dal 1600 ed alla quale, gli autori lucani che inviano i loro libri da ogni dove, si pregiano di appartenere.
Consistente è anche la collezione emerografica costituita da ca. 900 periodici cessati, 320 in corso, ricevuti per abbonamento o dono, riviste e giornali locali a partire dal 1808. Questi ultimi (complessivamente più di 100 testate) sono stati completamente digitalizzati e indicizzati, per cui è possibile anche effettuare una ricerca per parola chiave.

Attualmente l'Emeroteca lucana in digitale è consultabile soltanto in sede, ma presto sarà immessa in rete, nell'ambito del progetto nazionale Biblioteca Digitale Italiana

Corposa è la Sala di Consultazione che comprende opere a carattere generale, dizionari, enciclopedie, bibliografie, repertori ordinati in base alla materia di riferimento e a scaffale aperto.

La Biblioteca inoltre ha da sempre riservato uno spazio ai ragazzi, allestendo una Sezione apposita, per favorire e promuovere la lettura, lo sviluppo delle capacità critico-creative dei più giovani, garantendo immediata accessibilità ai volumi disposti per materie.
Né manca materiale multimediale di vario argomento, soprattutto cinematografico, consultabile in loco utilizzando le postazioni attrezzate per l’utenza, postazioni disponibili anche per il collegamento gratuito ad Internet.

In seguito all'allestimento della Mediateca, con progetto approvato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed inserito nel progetto "Mediateca 2000" oltre che nell’Accordo di Programma Quadro stipulato tra il Ministero suddetto e la Regione Basilicata nel 2001, la Biblioteca Provinciale di Potenza ha avviato diverse iniziative tese a valorizzare e diffondere la cultura cinematografica e il materiale multimediale, tra cui la stipula di convenzioni con Enti ed Istituzioni.

Da sempre la Biblioteca Provinciale svolge la sua funzione al servizio della collettività, nell’ambito di un territorio ben più vasto di quello di competenza della Provincia di Potenza, per meglio rispondere alle esigenze di informazione, cultura e formazione degli utenti, secondo le raccomandazioni dell'IFLA (International Federation Library Association) e per valorizzare tutte le peculiarità storico-artistico-letterarie, geografiche e socio-economiche della Basilicata.
Attualmente aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) che consente, alle biblioteche che ne fanno parte, di mettere a disposizione dell’utenza nazionale servizi di prestito, di informazione bibliografica e di documentazione.

Il logo della Biblioteca, realizzato da Salvatore Comminiello, sintetizza il suo naturale evolvere verso le funzioni di una Biblioteca multimediale.